Serie Principale

Boxart italiane di Pokémon Oro e Argento.
Data di Uscita: 6 Aprile 2001
Generazione: Seconda
Console: Game Boy Color
Pokémon Oro e Argento sono i tanto attesi primi titoli di seconda generazione, visto l’enorme successo riscontrato dai predecessori Rosso e Blu.
Sono usciti in Europa a partire dal 6 Aprile 2001.
L’avventura si svolge a Johto, la quale si trova a ovest di Kanto, e vi saranno ben 100 nuovi Pokémon a popolare questa regione.
Questi titoli portano con se anche molte novità come l’alternarsi del giorno e della notte, una veste grafica più curata, le Uova Pokémon, le Ghicocche, il Pokégear e molto altro. Il tutto con un ritorno al passato nella vecchia Kanto, dove sono passati 3 anni dagli avvenimenti di Rosso e Blu.
I giochi hanno ricevuto delle ottime recensioni, primo fra tutti è stato il sito IGN che li ha valutati con un 10/10. Il fondatore Craig Harris, ha affermato di aver speso moltissime ore sul gioco e di non aver trovato difetti.
Pokémon Oro e Argento sono stati rilanciati il 22 Settembre 2017 per il servizio Virtual Console di Nintendo 3DS.
Il Gioco

Artwork di Gold.
Attenzione Spoiler…
Impersonerete Gold: un ragazzo nativo della regione di Johto e residente a Borgofoglianova. Oggi è il gran giorno in cui otterrete il vostro primo Pokémon dal Prof.Elm, uno a scelta tra Chikorita, Cyndaquil e Totodile.
La vostra avventura alla conquista delle 8 medaglie ed in seguito la Lega Pokémon, per ottenere il titolo di Campione, ha ora inizio.
A Fiorpescopoli vi imbatterete nel vostro rivale Argento, un ragazzo dai lunghi capelli rossi ed un carattere scontroso e poco socievole, difatti ha rubato il suo primo Pokémon dal laboratorio del Prof.Elm. Ha come obiettivo quello di diventare l’allenatore più grande di tutti e sconfiggere il Team Rocket, contando solo su Pokémon da lui ritenuti forti.
Ebbene si, a tre anni dalla loro disfatta, il Team Rocket, la malvagia organizzazione criminale atta all’arricchimento tramite la razia e lo sfruttamento dei Pokémon, sta tornando. Tuttavia a gestire il team vi saranno i generali Archer, Atena, Milas e Maxus, il cui obiettivo è quello di ricontattare lo scomparso Capo Giovanni e far tornare il Team Rocket agli albori di un tempo.
Durante la vostra avventura vi ritroverete ad affrontare Ho-Oh e Lugia, rispettivamente il leggendario Pokémon dai colori dell’arcobaleno e il leggendario Pokémon padrone degli abissi.
Una volta ottenuto il titolo di Campione sarà la volta della regione di Kanto ed i suoi Capipalestra, per poi affrontare Rosso, ex Campione dell’Altopiano Blu.
Johto vi offrirà un’avventura fra antiche leggende ma in una nuova veste grafica. Ritornando infine a Kanto, dove tutto ha avuto inizio.
Ghicocche

Gold in mezzo a delle piante di Ghicocche.
Le Ghicocche sono dei particolari frutti tipici della regione di Johto da cui si ricavano delle speciali Poké Ball, non acquistabili nei Pokémon Market. Per farlo dovrete portarle a l’artigiano Franz di Azalina, il quale potrà fabbricare una Ball al giorno.
Questi frutti sono di vario colore e nascono sulla cima di piante dalla chioma tondeggiante. Una volta raccolto il frutto dovrete aspettare mezzanotte affinché rifiorisca.
A seconda del colore della Ghicocca otterrete un tipo di Ball diversa.
Pokégear

Artwork del Pokégear.
Il Pokégear è un apparecchio elettronico simile ad un cellulare progettato dalla Silph SpA. La gran parte degli allenatori della regione di Johto ne possiede uno, poiché le sue tante funzioni lo rendono un accessorio indispensabile.
- L’Orario è la prima basilare funzione del Pokégear, vi indica l’ora esatta, specificando se di giorno o di notte e il giorno della settimana.
- La funzione Mappa, sarà utilizzabile quasi fin da subito, infatti vi verrà donata da un signore di Fiorpescopoli all’inizio della vostra avventura. È identica in tutto e per tutto alla Mappa Città dei precedenti titoli: vi è indicata la vostra posizione e tutti i nomi di città, percorsi e altre zone interessanti.
- La funzione più interessante è sicuramente il Telefono. Vi permetterà di comunicare con personaggi importanti come il Prof.Elm e vostra madre, la quale vi chiamerà per aggiornarvi sullo stato dei vostri risparmi. Anche fra allenatori vi potrete scambiare i numeri, così da poter comunicare condividendo informazioni come consigli sulle lotte, la locazioni di Pokémon rari e aggiornarvi sullo stato del vostro team così da sfidarvi nuovamente.
- Rispondendo correttamente alle cinque domande postevi dalla donna alla reception della Torre Radio di Fiordoropoli, otterrete la Scheda Radio, questa funzione vi permetterà sintonizzarvi su diversi canali e cambiare la colonna sonora di città e percorsi, scegliendo quella che più vi piace. Sarà anche indispensabile per proseguire nella trama, in quanto vi aiuterà a risvegliare un esemplare di Snorlax ad Aranciopoli.
Pokémon cromatico e Pokérus

Gold alle prese con Gyarados cromatico.
I Pokémon cromatici, chiamati anche Pokémon shiny: sono degli speciali esemplari con una colorazione diversa rispetto a quelli della stessa specie. La definizione “shiny” è molto diffusa e si riferisce al luccichio che avvolge questi Pokémon quando entrano in campo.
La colorazione dei cromatici può variare leggermente ho stravolgere completamente, per esempio Pikachu cromatico è di un giallo più scuro e intenso, mentre Golbat cromatico passa da un blu scuro ad un verde brillante. Non per forza i Pokémon della stessa linea evolutiva mantengono la colorazione delle pre-evoluzioni, infatti Crobat è di colore rosa.
In Pokémon Oro e Argento la possibilità di trovare questi esemplari, più forti della norma, è di 1 su 8192. Tuttavia durante il corso della vostra avventura incontrerete Gyarados rosso, ovvero il nome assegnato ad un esemplare di Gyarados cromatico che si trova nel Lago d’ira, dove sarà possibile catturarlo. Questa nuova caratteristica aumenta il collezionismo dei mostri tascabili e sfrutta a pieno le potenzialità del Game Boy Color.
Un’altra caratteristica ancor più rara inserita in questi due nuovi titoli è il Pokérus, si tratta di un problema di stato da cui i Pokémon non possono guarire curandosi al Centro Pokémon né con l’utilizzo di oggetti. La guarigione avviene con il tempo: all’incirca due giorni.
Un Pokémon affetto da questo virus guadagna il doppio dei punti base e non viene penalizzato in alcun modo. Si tratta quindi di un problema di stato assai vantaggioso e difficile da ottenere, in quanto viene trasmesso dai Pokémon selvatici, ma la possibilità è di 3 su 65536. Tuttavia una volta che un vostro Pokémon sarà affetto da Pokérus potrete trasmetterlo al resto della vostra squadra.
Vi accorgerete se il vostro Pokémon è stato contagiato controllando la sua schermata di stato, dove vi sarà segnata la sigla “PKRS“, o tramite Centro Pokémon, una volta curato il vostro team l’infermierà vi avvertirà che vi sono “piccole forme di vita” sul Pokémon.
Uova Pokémon

Artwork di un uovo di Togepi e uno di Elekid.
Sfruttando la Pensione Pokémon già presente nei precedenti titoli, è stata inserita una nuova caratteristica, ovvero le Uova Pokémon. Tramite l’allevamento di due Pokémon della stessa specie o dello stesso Gruppo Uovo, ma di sesso opposto, è possibile ottenere delle speciali uova da cui nascerà, dopo un determinato numero di passi, un Pokémon.
Il Pokémon in questione è al livello 5 è avrà ereditato la specie della madre e certe mosse del padre, le quali possono essere non apprendibili dal figlio tramite il semplice aumento di livello, le cosiddette mosse Uovo.
Nel caso in cui non possedete il partner del sesso opposto di una specie, si può fare affidamento su Ditto, il quale è compatibile con tutti i Pokémon ad eccezione dei Pokémon Leggendari, poiché non hanno ne sesso ne Gruppo Uovo.
Durante la vostra avventura riceverete l’Uovo Misterioso da Mr.Pokémon, dal quale nascerà un esemplare di Togepi, introducendovi così al concetto di Pokémon Baby, ovvero esemplari di Pokémon ottenibili solo tramite le uova.
Personaggi
Uno degli obiettivi da raggiungere sarà la conquista delle medaglie, ottenibili sconfiggendo i Capipalestra. Abili allenatori specializzati in un determinato tipo di Pokémon, pronti a testare le vostre abilità.
Violapoli | Azalina | Fiordorpopoli | Amarantopoli | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Valerio Volante M.Zefiro |
![]() |
Raffaello Coleottero M.Alveare |
![]() |
Chiara Normale M.Piana |
![]() |
Angelo Spettro M.Nebbia |
Fiorlisopoli |
Olivinopoli |
Mogania | Ebanopoli | ||||
![]() |
Furio Lotta M.Tempesta |
![]() |
Jasmine Acciaio M.Minerale |
![]() |
Alfredo Ghiaccio M.Gelo |
![]() |
Sandra Drago M.Levante |
Ottenute tutte e 8 le medaglie potrete accedere alla Lega Pokémon e sfidare i Super4 ovvero i quattro allenatori più forti della regione. Inferiori solo al Campione, considerato l’allenatore il più forte di tutta Johto e Kanto.
1°Sala |
2°Sala | 3°Sala | 4°Sala | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Pino Psico |
![]() |
Koga Veleno |
![]() |
Bruno Lotta |
![]() |
Karen Buio |
Campione | |||||||
![]() |
Lance Drago |
Una volta ottenuto il titolo di Campione avrete la possibilità di sbarcare nella regione di Kanto, anch’essa capitanata da otto Capipalestra. Ritroveremo gran parte degli allenatori da noi già conosciuti nelle precedenti avventure, fatta eccezione per Nina e Blu i quali sostituiscono rispettivamente Koga e Giovanni.
Plumbeopoli | Celestopoli | Aranciopoli | Azzurropoli | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Brock Roccia M.Sasso |
![]() |
Misty Acqua M.Cascata |
![]() |
Lt. Surge Elettro M.Tuono |
![]() |
Erika Erba M.Arcobaleno |
Fucsiapoli |
Zafferanopoli |
Isola Cannella |
Smeraldopoli |
||||
![]() |
Nina Veleno M.Anima |
![]() |
Sabrina Psico M.Palude |
![]() |
Blaine Fuoco M.Vulcano |
![]() |
Blu Vario M.Terra |
Novità
- Spegnendo la console durante il salvataggio è possibile clonare i Pokémon nel box.
- La regione di Kanto ha subito molti cambiamenti in 3 anni.
- Sono stati introdotti il tipo Buio e il tipo Acciaio.
- Le debolezze e le resistenze di alcuni tipi sono state cambiate per bilanciare le lotte.
- A determinate mosse, come ad esempio morso e raffica, è stato cambiato il tipo.
- Viene introdotto per la prima volta il sistema giorno e notte.
- Viene introdotto per la prima volta il sesso maschile o femminile dei Pokémon.
- L’esperienza guadagnata dei Pokémon è ora indicata tramite una barra azzurra.
- Lo zaino viene diviso per categorie di strumento.
- Viene introdotta per la prima volta la possibilità per un Pokémon di tenere un oggetto che lo aiuti in battaglia.