Pokémon Spada e Scudo

Serie Principale

1090

Boxart italiane di Pokémon Spada e Scudo.

Data di Uscita: 15 Novembre 2019
Generazione: Ottava
Console: Nintendo Switch
Leggi la nostra Recensione!

Pokémon Spada e Scudo sono la prima coppia di giochi di ottava generazione. Usciti in tutto il mondo a partire dal 15 Novembre 2019.

I giochi sono stati annunciati per la prima volta il 27 Febbraio 2019, ovvero in occasione del ventitreesimo anniversario dell’uscita di Pokémon Rosso e Verde. Esattamente come per Pokémon Sole e Luna.

Già prima dell’annuncio ufficiale erano trapelate notizie riguardo i nuovi titoli, dove venne specificato che vi sarebbe stato un ritorno ad un gameplay più classico, rispetto ai nuovi Pokémon Let’s Go, Pikachu! e Let’s Go, Eevee. Ed ai Capipalestra a differenza dei titoli di settima generazione.

Le vicende si svolgono nella regione di Galar, un’isola o penisola ispirata all’Inghilterra, che si estede per lungo e presenta diversi ambienti: come pianure campane, città industrializzate, deserti e montagne innevate. Ovviamente non mancheranno gli omaggi alle più grandi città inglesi, con chiari riferimenti agli edifici storici.

Già da prima della loro uscita Spada e Scudo hanno ricevuto aspre critiche, questo a causa della riduzione del Pokédex, che ha causato una campagna di odio nei confronti della Game Freak. Il tutto in aggiunta ad una grafica sotto tono viste le grandi potenzialità della Nintendo Switch, ed un sistema online poco agevole. IGN ha valutato i titoli con “Amazing” ed un voto di 9.3 mentre Multiplayer.it gli ha dato un punteggio di 8.0. Molto più severo è stato il giudizio degli utenti.

Guida

Indice
74604365_1704374639698209_1062457523279233024_oParte 1 2019112521220900-3C66B776DB1AA06323037049FACD96D3Parte 2 2019113001291800-3C66B776DB1AA06323037049FACD96D3Parte 3
2019121618262200-3C66B776DB1AA06323037049FACD96D3Parte 4 2019121915254700-3C66B776DB1AA06323037049FACD96D3Parte 5 2020010323401300-3C66B776DB1AA06323037049FACD96D3Parte 6
2020010713375500-3C66B776DB1AA06323037049FACD96D3Parte 7 2020011012323400-3C66B776DB1AA06323037049FACD96D3Parte 8 2020021821055600-3C66B776DB1AA06323037049FACD96D3Parte 9
2020030301045800-3C66B776DB1AA06323037049FACD96D3Parte 10 1°DLC 2°DLC
Post Game

Il Gioco

people_main

Artwork di Victor e Gloria.

Attenzione Spoiler…

Impersonerai un ragazzo o una ragazza residenti a Furlongham, un piccolo paese della regione di Galar. Assieme al vostro vicino di casa  e futuro rivale Hop, riceverete dal fratello di quest’ultimo, ovvero Dandel il Campione, un Pokémon Iniziale a scelta tra Grooeky, Scorbunny e Sobble.

A seguito dell’incontro con un misterioso Pokémon nel Bosco Assopito, deciderete di partecipare alla Sfida delle Palestre: una competizione annuale, organizzata dal Presidente Rose, dove i migliori allenatori della regione sfidano gli 8 Capopalestra di Galar, per vincere le loro medaglie e partecipare alla Coppa Campione, un torneo dove si ha la possibilità di sfidare il Campione.

Durante le sfide in palestra potrete scatenare il fenomeno Dynamax, il quale permette ai Pokémon di aumentare notevolmente le proprie dimensioni ed i propri poteri. Per attuarlo dovrete possedere uno speciale polsino donatovi dalla Professoressa Flora: studiosa specializzata nello studio della Dynamax.

Assieme a Sonia, nipote della professoressa, indagherete sulla storia di Galar, la quale cela numerosi misteri legati al passato, per la precisione a 1000 anni fa quando un cataclisma chiamato Notte Oscura portava distruzione ovunque.

Più volte vi ritroverete ad affrontare altri partecipanti alla Sfida delle Palestre come: Beet, un arrogante ragazzo sponsorizzato dal Presidente Rose e Mary una ragazza sempre in compagnia del suo Morpeko e del Team Yell, un’organizzazione il cui scopo è tifare Mary e ostacolare i suoi rivali.

La vostra avventura sarà ricca di colpi di scena e misteri: attraverserete zone campane, deserti, montagne e le vaste Terre Selvagge, alla ricerca della verità sulle origini di Galar.

Dynamax e Gigamax

2019110423384000_B8FAEF4816CAC2B76D11869B05CA7601.0

Leafeon contro un Gengar gigamaxizzato,

Il fenomeno Dynamax è parte integrante della cultura di Galar. Si tratta di una meccanica che permette ad un qualsiasi Pokémon di dynamaxizzarsi, aumentandone così le dimensioni ed i poteri. Questa trasformazione è attuabile solo grazie al Polsino Dynamax e solo in determinate aree preposte come gli Stadi della regione.

I Pokémon dynamaxizzati acquisiscono le Mosse Dynamax, le quali oltrea ad avere un’elevata potenza, scaturiscono numerosi effetti in battaglia. Questo potenziamento non può durare più di tre turni.

Durante la nostra esplorazione delle Terre Selvagge, potremo incappare nei Raid Dynamax, ovvero degli incontri durante il quale un gruppo formato da 4 allenatori, affronta un Pokémon dynamaxizzato, il quale, a differenza vostra, mantiene la forma fino alla sconfitta.

Determinate specie di Pokémon possono ottenere la forma Gigamax, ovvero un derivato della Dynamax, durante il quale i Pokémon oltre alle dimensioni e le mosse, subiscono una mutazione del proprio aspetto e acquisiscono speciali ed uniche Mosse Dynamax. Non tutti i Pokémon della specie in questione possono attingere alla Gigamax, difatti è molto raro incappare in Pokémon capaci di farlo.

Terre Selvagge

blob_6b2h

Artwork dei Protagonisti ed i loro Pokémon nelle Terre Selvagge.

Le Terre Selvagge sono una vasta area che si estende tra le città di Galar. Al suo interno potrete svolgere numerose attività come recuperare oggetti, pescare, rilassarvi con Pokécampeggio, incontrare Pokémon selvatici e partecipare ai Raid Dynamax. Questi ultimi sono ben visibili anche da grandi distanze, poiché si manifestano tramite degli intensi fasci di luce rossa, che dal terreno risalgono al cielo.

L’incontro con i Pokémon selvatici è determinato da più fattori: in primis la zona, le condizioni metereologiche ed infine il numero di medaglie ottenute.

Nelle Terre Selvagge vi saranno diversi rivenditori di oggetti e DT, tuttavia la moneta di scambio utilizzata in quest’area sono gli Watts, reperibili per lo più dalle tane, attive e non, dei Raid Dynamax.

Personaggi

Tornano i Capipalestra, otto abili allenatori pronti a testare le vostre abilità per determinare se siete degni della loro medaglia, un simbolo che attesta di averlì sconfitti in una lotta Pokémon.

Turffield Keelford Steamington Latermore
500px-League_Card_Milo Yarrow
Erba
M.Erba
500px-League_Card_Nessa Azzurra
Acqua
M.Acqua
500px-League_Card_Kabu Kabu
Fuoco
M.Fuoco
ezgif.com-gif-maker Fabia o Onion
Lotta o Spettro
M.Lotta o M.Spettro
Piquedilly Chirchester Spikeville Knuckleburgh
500px-League_Card_Opal Poppy
Folletto
M.Folletto
ezgif.com-gif-maker(1) Milo o Melania
Roccia o Ghiaccio
M.Roccia o M.Ghiaccio
500px-League_Card_Piers Ginepro
Buio
M.Buio
500px-League_Card_Raihan Laburno
Drago
M.Drago

A differenza dei precedenti titoli, non vi sarà una Lega Pokémon e nemmeno dei Super4. Una volta ottenute tutte le medaglie l’allenatore più forte della Sfida delle Palestre, guadagnerà il diritto di partecipare alla Coppa Campione, una competizione dove partecipano tutti i Capipalestra della regione, al termine della quale si potrà affrontare il Campione.

Campione
500px-League_Card_Leon Dandel
Vario

Novità

  • Introdotto lo Smart Rotom un dispositivo con tante funzionalità, fra le quali il Pokédex.
  • Sarà possibile spostarsi di città in città tramite il Volotaxi, un’alternativa al Chiamapassaggio e alla MN02 Volo.
  • Introdotta la Bici Rotom, grazie alla quale sarà possibile anche attraversare mari e fiumi, anch’essa un’alternativa al Chiamapassaggio e alla MN03 Surf.
  • Introdotto un nuovo sistema di comunicazione online chiamato Funzioni Y-Comm, grazie al quale potrete effettuare scambi, lotte e Raid Dynamax con più utenti.
  • Introdotto il Pokécampeggio, il quale vi permette di interagire con i vostri Pokémon e cucinare.
  • Vi sarà la possibilità di personalizzare il proprio look con capi di abbigliamento, tagli di capelli e caratterizzazioni del viso.
  • Vi saranno nuovi metodi evolutivi.

Screen