Pokémon Scarlatto e Violetto

Serie Principale

Boxart italiane di Pokémon Scarlatto e Violetto

Data di Uscita: 18 Novembre 2022
Generazione: Nona
Console: Nintendo Switch

Pokémon Scarlatto e Violetto sono la prima coppia di giochi di nona generazione. Usciti in tutto il mondo a partire dal 18 Novembre 2022.

I giochi sono stati annunciati per la prima volta il 27 Febbraio 2022, ovvero in occasione del ventiseiesimo anniversario dell’uscita di Pokémon Rosso e Verde. Esattamente come per Pokémon Spada e Scudo.

Le vicende dei giochi si svolgono nella regione di Paldea: una penisola al cui centro è presente un enorme voragine circondata da una catena montuosa. Vi sono biomi di ogni tipo: dalle montagne innevate a nord, distese praterie a sud, terreni rocciosi e aridi deserti a est ed ovest. La particolarità dei titoli è che si tratta del primo open world della serie principale. Nonostante vi erano già stati fatti tentativi in questa direzione con le terre selvagge in Spada e Scudo ed in seguito in Leggende Pokémon: Arceus.

Lo sviluppo dei giochi è iniziato nel 2019, ed è stato proprio questo ridotto lasso di tempo che ne ha causato aspre critiche. I titoli all’uscita presentavano molti bug grafici e tecnici, che ha detta di molti utenti, hanno rovinato l’esperienza di gioco. Se a ciò uniamo una bassa risoluzione grafica, delle mappe scarne e prive di dettagli ed una difficoltà medio-bassa (nonostante la possibilità di decidere in che ordine affrontare i vari boss), non stupisce che si tratta dei titoli con la media di voti più bassa dalla storia del franchise. Difatti Metacritic ha dato un punteggio di 73/100 a Scarlatto e 72/100 a Violetto. Ciononostante i giochi hanno venduto 10 milioni di copie nei primi 3 giorni di uscita, diventando i giochi più venduti nei primi 3 giorni di lancio pubblicati su consolle Nintendo.

Guida

Indice
Parte 1 Parte 1 Parte 1

Il Gioco

Artwork di Florian e Juliana.

Attenzione Spoiler…

Impersonerai un ragazzo o una ragazza residenti a Dosilla, un piccolo paese della regione di Paldea. Inizierete la vostra avventura iscrivendovi all’Accademia Uva/Arancia, il cui Preside si chiama Clavel, il quale vi regalerà un Pokémon Iniziale a scelta tra Sprigatito, Fuecoco e Quaxly.

Ben presto farete la conoscenza di Nemi, una studentessa dell’accademia, nonché abile allenatrice di Rango Campione. Insieme alla vostra amica vi imbatterete in un misterioso Pokémon di nome Koraidon/Miraidon, il quale diverrà un vostro fedele compagno di avventura, in quanto vi aiuterà nell’esplorazione della regione.

Una volta iniziati gli studi vi verrà data l’occasione di iniziare le attività extracurriculari le quali si dividono in tre missioni:

  • Il cammino dei Campioni: dove con la guida di Nemi, dovrete affrontare tutti e 8 i Capopalestra della regione, per poi affrontare i Super4, ed infine la Supercampionessa.
  • Il viale della polvere di stelle: su richiesta di un misterioso personaggio di nome Cassiopea, dovrete mettere fine al Team Star, un organizzazione composta dagli studenti più indisciplinati della scuola, i quali hanno creato 5 basi operative capeggiate da dei Capobanda, ovvero degli abili allenatori da sconfiggere.
  • Il sentiero leggendario: per aiutare un Pokémon malato ed il suo allenatore di nome Pepe, figlio del noto Professor Olim/Turum, esplorerete la regione alla ricerca delle spezie nascoste, dei particolari ingredienti protetti da 5 Pokémon Dominanti pronti a darvi battaglia.

Per completare queste avventure potrete attingere alla Teracristallizzazione, un particolare fenomeno in grado di cambiare o rafforzare il tipo dei vostri Pokémon.

La vostra avventura sarà ricca di colpi di scena e misteri: attraverserete praterie, deserti, montagne innevate ed infine scoprire il segreto dell’Area Zero, un enorme voragine al centro della regione di Paldea.

Teracristal

Juliana assieme al suo Eevee teracristallizzato.

Il fenomeno Teracristal si genera solo nella regione di Paldea, questo grazie all’energia Teracristal che ha origine dai cristalli presenti sul fondo dell’Area Zero.

Questo fenomeno viene attuato dagli allenatori grazie alla Tera sfera, la quale permette di cambiare il tipo del proprio Pokémon nel suo Teratipo, ovvero un tipo fra i 18 esistenti. Solitamente i Pokémon selvatici possiedono il Teratipo corrispondente al loro tipo originale, tuttavia vi sono particolari esemplari, come quelli presenti nei Raid Teracristal, che ne possiedono uno diverso.

Questa trasformazione permette di cambiare tipo con il conseguente bonus tipo (STAB) che aumenta la potenza delle mosse corrispondenti. Tuttavia nel caso in cui il Teratipo corrisponda al tipo originario del Pokémon, vi è un ulteriore aumento della potenza.

La teracristallizzazione non può essere compromessa da mosse o abilità.

Pokémon Paradosso e Forme Convergenti

Allenatrice il lotta con Spineferree.

Nei nuovi titoli saranno presenti due “nuove forme” dei Pokémon da noi già conosciuti, dato che di forme regionali troviamo solo Wooper e Tauros di Paldea.

I primi sono i Pokémon Paradosso: si tratta di Pokémon provenienti dal futuro (Violetto) o dal passato (Scarlatto), giunti ai giorni nostri grazie alla macchina del tempo creata dal Prof.Turum/Olim. Questi Pokémon sono le forme future e passate di Pokémon già conosciuti, i quali tuttavia presentano grandi differenze, a partire dal nome, il tipo, le abilità e le statistiche. Tutti questi esemplari sono rinchiusi all’interno dell’Area Zero, poiché aggressivi e pericolosi per l’uomo.

I secondi sono le Forme Convergenti (così nominate dai fan), si tratta di Pokémon dal punto di vista fisico molto simili a esemplari già conosciuti (ad esempio Diglett e Wiglett), ma che a differenza delle forme regionali, si tratta di due organismi totalmente diversi. La somiglianza tra due specie così diverse è dovuta ad un habitat comune o affine, che ha portato a sviluppare caratteristiche fisiche uguali.

Personaggi

Uno degli obiettivi da raggiungere con l’aiuto di Nemi sarà la conquista delle medaglie, ottenibili sconfiggendo i Capipalestra. Otto abili allenatori specializzati in un determinato tipo di Pokémon, pronti a testare le vostre abilità.

Moldulcia Los Tazones
Leudapoli Garrafopoli
Aceria
Coleottero
M.coleottero
Brassius
Erba
M.erba
Kissara
Elettro
M.elettro
Algaro
Acqua
M.acqua
Mesturia
Neveria
Las Brasas
Sierra Napada
Ubaldo
Normale
M.normale
Lima
Spettro
M.spettro
Tulipa
Psico
M.psico
Grusha
Ghiaccio
M.ghiaccio

Una volta ottenute tutte le medaglie sarà la volta dei Super4 ovvero i quattro allenatori più forti della regione. Inferiori solo alla Supercampionessa Alisma.

1°Sala
2°Sala 3°Sala 4°Sala
Capsi
Terra
Verina
Acciaio
Ubaldo
Volante
Oranzio
Drago
Campione
Alisma
Vario

Un altro obiettivo da raggiungere sarà quello di fermare il Team Star, un organizzazione composta dagli studenti più indisciplinati dell’accademia: il cui obiettivo è quello di disturbare gli studenti e insegnanti della scuola. A capo di questa organizzazione vi sono 5 Capibanda, tutti da sconfiggere per portare a termine la missione affidatavi dalla misteriosa Cassiopea.

Banda Segin
Banda Schedar
Banda Tsih
Romelio
Buio
Pruna
Fuoco
Henzo
Veleno
Banda Ruchbah
Banda Caph
Ortiz
Folletto
Nespera
Lotta

Novità

  • Introdotto un sistema open world al 100%.
  • Introdotti i Raid Teracristal.
  • Introdotta la funzione Poképortale, grazie alla quale sarà possibile giocare in multiplayer.
  • Introdotta la Lotta autonoma: i Pokémon possono combattere contro altri Pokémon selvatici senza dover seguire gli ordini dell’allenatore.
  • Nei titoli di coda è presente la canzone Celestial di Ed Sheeran.
  • Il Pokémon leggendario di copertina vi accompagnerà fin dall’inizio della vostra avventura, e vi permetterà di esplorare la regione di Paldea acquisendo sempre più abilità, come la possibilità di scalare, nuotare e planare.
  • Il protagonista, a prescindere dal sesso, potra scegliere qualsiasi tipo di acconciatura e pettinatura.

Screen