Serie Principale

Boxart italiane di Pokémon Rubino e Zaffiro.
Data di Uscita: 25 Luglio 2003
Generazione: Terza
Console: Game Boy Advance
Pokémon Rubino e Zaffiro sono la prima coppia di giochi di terza generazione e anche i primi ad essere rilasciati per Game Boy Advance. Usciti in Europa a partire dal 25 Luglio 2003.
I due titoli portano novità al livello grafico e soprattutto di meccaniche di gioco. Quest’ultime hanno arricchito la competitività degli incontri con le lotte in doppio, le abilità e le nature.
L’avventura è ambientata nella regione di Hoenn. Per la prima volta vi ritroverete su un’isola dagli svarianti ambienti naturali, dalle foreste pluviali al deserto, dalle correnti marine ai vulcani. Per esplorarla tutta dovrete servirvi di navi ed in seguito di Pokémon in grado di surfare.
IGN ha valutato questi due nuovi titoli con “Amazing” ed un punteggio di 9.5/10.
Il Gioco

Artwork di Vera e Brendon alle prese con Rayquaza.
Atenzione Spoiler…
Impersonerete Brendon o Vera i due protagonisti appena trasferiti ad Albanova, una piccola cittadina della regione di Hoenn. Neanche il tempo di svuotare gli scatoloni che la vostra avventura avrà inizio. Salverete il Prof.Birch dall’attacco di un famelico Poochyena utilizzando uno dei suoi tre Pokémon: Treecko, Torchic e Mudkip.
Il Pokémon scelto vi verrà donato assieme al Pokédex. Diventati ufficialmente degli allenatori il vostro obiettivo sarà quello di sconfiggere tutti e 8 i Capipalestra per poi affrontare la Lega Pokémon.
Farete amicizia con Vera/Brendon (a seconda del sesso scelto) figlio/a del Prof.Birch. A Petalipoli troverete vostro padre Norman, il quale vi presenterà Lino, un ragazzo timido ed insicuro al quale insegnerete come catturare un esemplare di Ralts, da quel momento in poi diverrà vostro amico e rivale.
Ad ostacolare la vostra avventura vi sarà il Team Magma/Idro (R/Z) una malvagia organizzazione il cui obiettivo è espandere le terre emerse tramite il leggendario Groudon (Team Magma) o espandere il mare risvegliando il leggendario Kyogre (Team Idro).
Hoenn vi offrirà un‘avventura tra sconfinati mari, grandi città e isole sparse per tutta la regione. Scopri tutti i suoi misteri legati agli antichi Pokémon Leggendari.
Gare Pokémon

Il protagonista maschile durante la Valutazione preliminare.
Le Gare Pokémon sono una competizione alternativa alle lotte, e chi vi partecipa porta il nome di Coordinatore di Pokémon. Queste gare si tengono nelle Arene Virtù, delle strutture sparse per la regione dove i Pokémon gareggiano per dimostrare le proprie abilità. Le gare si classificano in 5 categorie: Classe, Bellezza, Grazia, Acume e Grinta. E vi sono tre fasi:
La Valutazione preliminare consiste nella valutazione dei Pokémon secondo la virtù della gara (Classe, Bellezza, Grazia, Acume e Grinta). Per aumentare le Virtù di un Pokémon e di conseguenza ottenere un punteggio più alto vi sono le Pokémelle.
La seconda fase è la Valutazione esibizione durante la quale i Pokémon in gara mostrano le loro mosse al pubblico, ottenendo un punteggio dai giudici. Se la mossa ha la stessa virtù della categoria della gara, si ottengono punti extra.
Infine vi è il Giudizio finale durante il quale si decreta il vincitore mostrando il punteggio ottenuto durante la valutazione preliminare e l’esibizione.
Base Segreta

Brendon nella sua Base Segreta.
Una divertente novità di Pokémon Rubino e Zaffiro è sicuramente la Base Segreta. Si tratta di una piccola area chiusa, personalizzabile dal giocatore con tavoli, bambole, cuscini e molto altro. Queste basi si aprono utilizzando la mossa Forzasegreta al di fuori delle battaglie su particolari alberi, anfratti rocciosi o cespugli.
Se ne può creare solo una per volta e quando si utilizza Forzasegreta per crearne un’altra, ci viene data la scelta, se aprirne una nuova e disfare la precedente, o tenere la solita.
Nuove Meccaniche di Gioco

Un esempio di Lotta in Doppio.
In Rubino e Zaffiro vengono introdotte nuove meccaniche di gioco che aumentano la difficoltà e la profondità del gioco al livello strategico. Tali novità sono:
- Le abilità sono doti innate possedute da qualsiasi Pokémon e solitamente sono le stesse per ogni specie. Possono aumentare le statistiche del Pokémon, renderlo immune a determinati tipi di attacchi o alterare le proprie o le statistiche avversarie.
- Le nature determinano invece le statistiche di un Pokémon, nonostante vi siano nature neutre, ve ne sono molte che aumentano del 10% una determinata statistica e ne diminuiscono del 10% un’altra. Per esempio un Pokémon con natura Vivace migliora la Difesa Speciale ma peggiora la Velocità.
- Un’altra importante novità sono le Lotte in Doppio, ovvero in campo scendono due Pokémon per allenatore trovandosi così a fronteggiarsi in un 2 contro 2, questo tipo di lotta richiede delle strategie più studiate poiché ci si deve difendere da ben due mosse avversarie.
Personaggi
Come nei precedenti titoli anche in Rubino e Zaffiro troviamo i Capipalestra, otto abili allenatori pronti a testare le vostre abilità per determinare se siete degni della loro medaglia, un simbolo che attesta di averlì sconfitti in una lotta Pokémon.
Ferrugipoli | Bluruvia | Ciclamipoli | Cuordilava | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Petra Roccia M.Pietra |
![]() |
Rudi Lotta M.Pugno |
![]() |
Walter Elettro M.Dinamo |
![]() |
Fiammetta Fuoco M.Fiamma |
Petalipoli |
Forestopoli |
Verdeazzurropoli |
Ceneride |
||||
![]() |
Norman Normale M.Armonia |
![]() |
Alice Volante M.Piuma |
![]() |
Tell e Pat Psico M.Mente |
![]() |
Adriano Acqua M.Pioggia |
Una volta ottenute tutte le medaglie sarà la volta dei Super4 ovvero i quattro allenatori più forti della regione. Inferiori solo al Campione Rocco.
1°Sala |
2°Sala | 3°Sala | 4°Sala | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Fosco Buio |
![]() |
Ester Spettro |
![]() |
Frida Ghiaccio |
![]() |
Drake Drago |
Campione | |||||||
![]() |
Rocco Acciaio |
Novità
- Introdotto il Pokénav uno strumento dalle molteplici funzioni come la mappa integrata e il resconto dei fiocchi vinti.
- Inserite 7 nuovi tipi di Poké Ball: Bis Ball, Chic Ball, Minor Ball, Premier Ball, Rete Ball, Sub Ball e Timer Ball.
- 135 nuovi Pokémon disponibili.
- 100 nuove mosse disponibili e di conseguenza nuove MT/MN.
- Nuove bacche.
- Possibilità di essere più veloci a piedi grazie alle Scarpe da Corsa.
- Inserite le Pokémelle, delle speciali caramelle in grado di aumentare le virtù dei Pokémon.