
Pokémon 3: Il Mondo Perduto!
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in una curiosità riguardante il terzo film dei Pokémon, oramai divenuta cosa nota per molti ma non per me, mi sono così informato al riguardo e ciò che ho scoperto mi ha emozionato non poco. Lasciandomi a tante domande senza risposta.
Ma andiamo in ordine…
L’8 Luglio del 2000 usciva nelle sale cinematografiche giapponesi Pokémon 3: L’incantesimo degli Unown. Film incentrato sul leggendario Entei, gli Unown e la piccola Molly Hale.
Il regista della pellicola è Takeshi Shudō: sceneggiatore giapponese che aveva già collaborato ad i primi due episodi dell’anime ed i primi due film Pokémon.

Scena tratta dal film Pokémon 3: L’incantesimo degli Unown.
Takeshi è morto nel 2010 a causa di una emorragia subaracnoidea, tuttavia prima della sua dipartita ha lasciato tre articoli sul suo blog, dove ci parlava del suo primo copione riguardante il terzo film Pokémon: tale manoscritto raccontava di un Tyrannosaurus rex, non di un fossile Pokémon come potrebbe essere Tyrantrum, ma del vero e proprio tiranno delle lucertole da tutti noi conosciuto.
Takeshi racconta nel suo blog, che il suo intento per questa pellicola era suscitare la domanda “In che mondo mi trovo?“. Ai tempi gli unici animali apparsi nell’anime Pokémon furono un errore dello staff, il quale aveva prestato poca attenzione, ci basti pensare alla mangusta nell’episodio: Il fantasma della scogliera.
Escludendo questi piccoli errori il mondo Pokémon è sempre stato privo di animali, essi venivano rimpiazzati proprio dai mostri tascabili. Che fine hanno fatto gli animali del mondo reale? Perché sono presenti alberi e fiori veramente esistenti ma non animali? Che differenza c’è tra i Pokémon pianta e la flora selvatica?
La risposta a queste domande veniva data fornendo a umani e Pokémon un nemico comune, ovvero l’animale più pericoloso mai apparso sulla terra.
Trama
Nel mondo Pokémon nessuno è a conoscenza di essere chiamati animali. Eppure esistono tracce della loro esistenza come registrazioni e fotografie, tuttavia non vi è persona alcuna che ricordi o affermi di aver visto un animale, ne tantomeno è a conoscenza della teoria dell’evoluzione di Darwin.
Gli studiosi interessati al tema si trasferivano nelle campagne per approfondire gli studi. Fra questi vi è il Professor Oak, il quale rinviene il fossile di un Tyrannosaurus rex.
In poco tempo gli occhi della bestia si illuminano di blu e prende vita. Attraversa fiumi e oceani senza il minimo sforzo fino a giungere a Biancavilla dove distrugge il laboratorio del Prof.Oak, ed in seguito il rifugio del Team Rocket costringendo Ash ed il Team Rocket a collaborare assieme ai loro Pokémon per fermare un nemico comune.
Infine i nostri eroi riescono a fermare il T-Rex, ma non sappiamo come.
Tale film poteva essere anche la riposta al perché del legame fra umani e Pokémon. Forse questi hanno unito le forze per fermare la furia di pericolosi animali.
La scelta di un dinosauro come protagonista del film fu dovuta anche ai continui ritardi dell’uscita di Pokémon Oro e Argento. Al momento della stesura della sceneggiatura i Pokémon Leggendari di nuova generazione erano già apparsi nell’anime come Ho-Oh, o erano già protagonisti di una pellicola come Lugia in Pokémon 2 – La forza di uno. Vi era così il limite a lavorare con i 151 Pokémon della prima generazione.
Takeshi si aspettava un rifiuto, la sua idea avrebbe potuto sconvolgere il mondo Pokémon così come lo conosciamo, introducendo tantissime nuove tematiche e domande. Insomma tutto troppo rischioso, soprattutto dopo che gli incassi del secondo film Pokémon non furono ai livelli del primo.
“La storia di alcuni fossili che tornano in vita non farebbe grande successo” è ciò che venne detto a Takeshi. Tuttavia tale idea è stata in seguito ripresa nel quinto film: Pokémon Heroes, dove gli antichi fossili di Aerodactyl e Kabutops riprendono vita seminando il panico nella città di Altomare.
Pochi giorni dopo il rifiuto ricevette le bozze di 4 Pokémon inediti di seconda generazione, tra questi vi era Unown e Entei. Da lì incomincio lo sviluppo del film che tutti conosciamo.
Prima però racconta di essere tornato a casa e aver affogato i suoi dispiaceri nell’alcol, dopotutto aveva lavorato a quella sceneggiatura per più di un anno.
Oggi rimane una sola copia del manoscritto e si dice sia stata comprata all’asta per la modica cifra di 1 miliardo di yen (8 milioni di euro).
Questa notizia/curiosità ha suscitato in me due domande:
- Perché il progetto è stato bocciato se già con il secondo film Pokémon vi era stato un calo dell’attenzione, molto probabilmente a causa di una formula poco originale legata ad un storyline incentrata su un Pokémon Leggendario. Non era meglio sperimentare qualcosa di nuovo?
- Quando è avvenuta l’estinzione degli animali se esistono foto che li ritraggono? Se la tecnologia era già a questi livelli, tutto ciò deve essere avvenuto molto velocemente. È forse stata la causa della guerra combattuta da Lt.Surge?
Ammetto che un’idea del genere avrebbe stravolto il mondo Pokémon puro e privo della brutale malvagità a cui siamo abituati nel mondo reale. Tuttavia l’incontro tra il mondo reale e quello Pokémon avrebbe generato tantissime nuove trame accattivanti a mio parere.
Voi cosa ne pensate, credete che un film del genere avrebbe avuto successo? O si tratta di un’idea troppo stravolgente.